
Ma l’acqua calda serve anche per cuocere gli alimenti, lavare vestiti o stoviglie, riscaldare i termosifoni: è un elemento cui difficilmente possiamo e vogliamo fare a meno. È così naturale aprire il rubinetto e vederla scorrere che quando manca entriamo in panico. Accendere l’interruttore della caldaia a metano o sostituire la bombola del gas sono diventati gesti così consuetudinari che, difficilmente, ci chiediamo da dove provenga la fonte energetica che ci consente di riscaldare l’acqua per la pasta.
L’Italia è un paese con poche risorse primarie, che deve importare dall’estero. Eppure, una fonte energetica gratuita, pulita e a portata di mano è proprio sulla testa di tutti gli italiani: il sole. Il Belpaese ha il vantaggio di godere una posizione geografica che consente un irradiamento solare favorevole all’impiego del solare termico. È la scoperta dell’acqua calda nel “paese del sole”.
Nonostante ciò, Germania e Austria favoriscono appieno questa tecnologia, noi italiani, invece, sfruttiamo il sole per un altro importante quanto vitale uso: la tintarella. Ironia a parte, un impianto solare termico è una buona soluzione da affiancare alla caldaia a gas, perché garantisce sia il risparmio energetico, dato che favorisce un minor consumo del combustibile, sia il risparmio economico, come logica conseguenza.
In tempi di crisi economica, però, fare i conti alle già disastrate tasche degli italiani sarebbe fuori luogo; anche in questo caso la soluzione è a portata di mano: il fai-da-te. Spulciando sul web oppure su youtube è facile trovare decine di filmati o corsi di formazione su come costruire un impianto solare termico domestico, riutilizzando materiali destinati alla discarica, con grande beneficio per l’ambiente e alla faccia del consumismo. Ragionando un solo attimo, il solare termico è il classico uovo di Colombo che, supportato da un’opportuna legislazione e da una seria campagna di comunicazione sui benefici sia per l’ambiente che per il portafoglio, contribuirebbe di non poco non solo all’abbattimento della CO², ma favorirebbe anche l’indotto industriale, con nuovi posti di lavoro in tempi di recessione economica. Scusate se è poco.
FONTE: Giorgio Ventricelli
Blog EnergiAlternativa/Greenme.it
http://greenme.it/spazi-verdi/energialternativa/733-luovo-di-colombo-e-la-scoperta-dellacqua-calda
0 commenti:
Posta un commento